venerdì 5 febbraio 2016
Il mio gennaio in #UnClassicoDiverso
circa una settimana
fa abbiamo analizzato in classe gli stipendi nell'Antica Roma. Sono sicura che
resterete a bocca aperta, proprio come siamo rimasti noi. E' estremamente
sorprendente il modo in cui un cittadino romano fosse capace di andare avanti e
mantenere la sua famiglia con stipendi così bassi. Nel II Secolo a.C. un
semplice legionario aveva infatti uno stipendio di circa 120 denari all'anno! La spesa annuale per farina, olio e vino portava via ben 85 denari, quindi restava ben poco a disposizione per gli acquisti di altri beni. E pensare
che noi non riusciremmo a sopravvivere neanche una settimana, se facessimo riferimento a un ipotetico cambio in euro di quelle paghe.
Il 27 Gennaio abbiamo, inoltre, visto un filmato in cui il noto ciclista
Bartali aiutò tanti bambini ebrei a scappare in Sud America, verso la salvezza. Abbiamo
paragonato questo gesto alla beneficenza che molti vip di oggi fanno, più per i
media che per il vero scopo. Ma abbiamo cercato soprattutto di puntare l'attenzione sul
fatto che Bartali è stato in grado di vedere quei bambini con grande umanità e quindi
tutti uguali, tra loro e tra tutti. Non ha fatto distinzioni, non li ha
considerati diversi nè tantomeno disprezzati. Questo è in realtà lo scopo del
nostro blog: ricercare e prendere qualsiasi tipo di diversità in modo da
ammirarle e mai disprezzarle.
Etichette:
#unclassicodiverso,
affetti,
alimentazione,
amicizia,
analogie,
Bartali,
cibo,
cultura,
differenze,
dignità,
diritti,
diversità,
diverso,
ebrei,
eroi,
Roma,
Romani,
stipendi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento